Film:
The Seeding [HD] (2023)
Film che prende spunto da altri. La sensazione di "aver già visto" accompagna tutta la durata del film. Personalmente sono rimasto deluso. Quello che per me è un film horror ha un inizio che prometterebbe benissimo. Un bambino " abbandonato " che sgranocchia quello che si rivela essere.. Le cose poi però si fanno confuse. Ottima l'interpretazione dei due protagonisti principali. Lei però è impareggiabile, con l'atteggiamento subordinato e remissivo, rassegnato e materno che poi... Parecchi purtroppo sono i tempi morti, e nonostante ci sia il potenziale, l'ho trovato a serio rischio di noia ed abbiocco. Ci sono molte cose che sono lasciate in sospeso. Va comunque visto sino alla fine perchè le tessere del puzzle prendano il loro posto.
19 Aprile 2025
Film:
Nessuno ti salverà [Sub-ITA] (2023) Devo dire che non mi è affatto dispiaciuto. Per quanto prenda spunto a piene mani da film e da serie tv, per me è riuscito. La Dever qui è decisamente brava a esprimere la tensione, la paura, o comunque qualsiasi sentimento provi. Mi sono piaciuti gli alieni, e anche se l'originalità latita, la tensione e l'attenzione restano sempre vive, anche perchè si cerca una spiegazione in merito a quello che riguarda la vita di Brynn. Non ci sono praticamente dialoghi, ma i suoni sono comunque presenti e fanno egregiamente il loro dovere, creando un'atmosfera più che convincente. C'è comunque una componente che lo rende differente dagli altri film o serie tv simili. Ed è qualcosa che resta in sospeso sino a quello che potrebbe essere lo spiegone finale. E secondo me questo finale, è un plusvalore.
16 Aprile 2025
Film:
Napoli – New York [HD] (2024)
Il racconto ti prende, e non ti annoia. quello che si vede è interessante. Le musiche sono completamente fuori contesto, con canzoni come wonderful life, che parte in un momento drammatico. Pur capendone la motivazione, non ho apprezzato il finale, che aggiunge una sensazione di frustrazione al senso di frettolosità con cui alle volte si svolge il racconto, in cui emerge sempre il dolore che si accompagna alla migrazione, legale o meno. E il pensiero va a quelli che oggi sono quelli come noi di un tempo. Fa riflettere.
15 Aprile 2025
Film:
Napoli – New York [HD] (2024)
Nulla da dire in merito alla recitazione. I bambini sono bravissimi, Favino è sempre una garanzia. Quello che mi ha lasciato perplesso è il racconto in se. Ma considerato il fatto che sia una elaborazione di un manoscritto ritrovato in un baule, scritto da Fellini e Pinelli, e che il tutto ha la volontà di essere una specie di favola, forse implica che come tale vada presa. Vorrei dire molte cose, ma il fatto di non poter oscurare gli spoiler me lo impedisce. Ci sono molte cose che durante la visione possono piacere molto o possono urtare. Ad esempio, io dal profondo nord est, avrei avuto bisogno dei sottotitoli per il parlato in napoletano più che in inglese. Ma me lo sarei dovuto attendere. Ripeto, è una favola e va presa come tale.
15 Aprile 2025
Film:
The Electric State [HD] (2025)
Credo inoltre che nonostante la cgi la faccia da padrone e in fondo la Brown non dia quel contributo che faccia la differenza, almeno per i miei gusti, non conoscendola e non avendo visto altri suoi lavori, il doppiaggio sia ben fatto, e che in lingua originale debba essere davvero una bullata : ) Ho amato Herman, e tutti i robot in generale. O i riferimenti che per me sono chicche, come l'uso di sistemi operativi e pc che erano quelli di quando io ero ragazzino. Insomma io ho gradito, e mi dispiace che non sia stato così anche per moltissimi altri.
15 Aprile 2025
Film:
The Electric State [HD] (2025)
Mi dispiace realmente che questo film sia stato considerato orribile, noioso e banale. Non brilla per originalità, i richiami ad altri film e racconti sono ben visibili, si potrebbero elencare i titoli da cui sono presi tutti i riferimenti. Ma a me, quarantacinquenne sognatore, è piaciuto. E mi va bene che Pratt faccia personaggi di questo tipo, gli riesce bene, ho amato i robot e la loro caratterizzazione. Mi è piaciuta l'ambientazione retrofuturistica, che mi ha sbloccato molti ricordi, e le musiche, in linea con gli anni citati e ben contenstualizzate. Comprendo le critiche di tutti, ma mi chiedo se forse non si sia un po' troppo cattivi. Sarà anche banale, ma credo intrattenga bene e coinvolga. Non è breve ma per me è volato. Finale che ci sta. Imho.
15 Aprile 2025
Film:
Get Away: Fuga senza uscita [HD] (2024)
Confesso che mi aspettavo qualcosa di meglio. Non è malvagio, c'è un mix di generi, dalla commedia allo splatter, ci sono dei momenti comici e realmente spassosi. E nonostante i richiami ad altri film siano palesi, non mancano le sorprese, eccome! L'impressione però avuta durante tutta la visione, soprattutto negli ultimi venti minuti, è che quasi questo non fosse un film a sè stante, ma che ci fosse un prequel, o comunque che mancassero dei punti di riferimento che poi nel prosieguo del racconto sono quelli che fanno la differenza. Cast ben scelto, ma forse il fatto che sia Frost a scrivere la sceneggiatura, alza l'aspettativa. Horror splatter demenziale. Piace o si odia.
13 Aprile 2025
Film:
L’orchestra stonata [HD] (2024)
Ci sono dei momenti, delle battute delle frecciate che rendono Thibaut contemporaneamente una persona dolcissima, come un emerito 5tr0nz0. Ed è un esempio l'affermazione fatta alla sorella sul dna, oppure la considerazione sulle potenzialità del fratello, prima esaltato e poi in qualche modo sminuito. Una grande recitazione compensa qualche pecca in tutti gli altri ambiti. Imho.
8 Aprile 2025
Film:
L’orchestra stonata [HD] (2024)
Mentirei se dicessi che non mi sia piaciuto. Tanti sono gli ingredienti messi nel calderone, e nulla viene trattato in modo patetico. Le tematiche sono dolorose, ma la lacrima non viene cercata in tutti i modi. Se arriva può farlo per la commozione o per la disperazione di quello che viene raccontato. Ho molto apprezzato la resa dei vari personaggi, lo scontro tra i ceti sociali e i vari argomenti trattati, oltre che ovviamente, la bellissima colonna sonora. Però tutta la visione è stata permeata dalla sensazione di già visto, potrei citare molti film che vengano in qualche modo citati. Ed è un peccato, perchè non ci si annoia, anche se ci si aspetta sino alla fine quello che è qualcosa di prevedibile. Resta a prescindere un film che consiglio. Thibaut a volte sa essere più che crudele.
8 Aprile 2025
Film:
Here [HD] (2024)
E' uno di quei film che per l'ampio di tempo che narra mi coinvolge e mi prende sempre tanto. Forse troppo, perchè gli eventi tristi e dolorosi si affastellano e non sempre vengono compensati da quelli positivi o dal potere catartico del tempo. Mi ha angosciato ma anche ottimamente stupito, al punto da non riuscire a prendere sonno, e nel sonno rielaborare quanto visto. Passi da gigante la cgi, con un Hanks che mi ha ricordato quando era giovanissimo, meno la Wright, ma comunque incredibile. A tratti un po' confuso, forse per il ritmo serrato in alcuni passaggi, è comunque ottimamente recitato, e ripeto, mi ha preso tantissimo emotivamente. Mi associo ai commenti positivi. Nella drammaticità del racconto, è sempre poetico. Poi adoro Forrest Gump...e rivedere i due, e quei richiami...
6 Aprile 2025
Film che prende spunto da altri. La sensazione di "aver già visto" accompagna tutta la durata del film. Personalmente sono rimasto deluso. Quello che per me è un film horror ha un inizio che prometterebbe benissimo. Un bambino " abbandonato " che sgranocchia quello che si rivela essere.. Le cose poi però si fanno confuse. Ottima l'interpretazione dei due protagonisti principali. Lei però è impareggiabile, con l'atteggiamento subordinato e remissivo, rassegnato e materno che poi... Parecchi purtroppo sono i tempi morti, e nonostante ci sia il potenziale, l'ho trovato a serio rischio di noia ed abbiocco. Ci sono molte cose che sono lasciate in sospeso. Va comunque visto sino alla fine perchè le tessere del puzzle prendano il loro posto.
19 Aprile 2025
Devo dire che non mi è affatto dispiaciuto. Per quanto prenda spunto a piene mani da film e da serie tv, per me è riuscito. La Dever qui è decisamente brava a esprimere la tensione, la paura, o comunque qualsiasi sentimento provi. Mi sono piaciuti gli alieni, e anche se l'originalità latita, la tensione e l'attenzione restano sempre vive, anche perchè si cerca una spiegazione in merito a quello che riguarda la vita di Brynn. Non ci sono praticamente dialoghi, ma i suoni sono comunque presenti e fanno egregiamente il loro dovere, creando un'atmosfera più che convincente. C'è comunque una componente che lo rende differente dagli altri film o serie tv simili. Ed è qualcosa che resta in sospeso sino a quello che potrebbe essere lo spiegone finale. E secondo me questo finale, è un plusvalore.
16 Aprile 2025
Il racconto ti prende, e non ti annoia. quello che si vede è interessante. Le musiche sono completamente fuori contesto, con canzoni come wonderful life, che parte in un momento drammatico. Pur capendone la motivazione, non ho apprezzato il finale, che aggiunge una sensazione di frustrazione al senso di frettolosità con cui alle volte si svolge il racconto, in cui emerge sempre il dolore che si accompagna alla migrazione, legale o meno. E il pensiero va a quelli che oggi sono quelli come noi di un tempo. Fa riflettere.
15 Aprile 2025
Nulla da dire in merito alla recitazione. I bambini sono bravissimi, Favino è sempre una garanzia. Quello che mi ha lasciato perplesso è il racconto in se. Ma considerato il fatto che sia una elaborazione di un manoscritto ritrovato in un baule, scritto da Fellini e Pinelli, e che il tutto ha la volontà di essere una specie di favola, forse implica che come tale vada presa. Vorrei dire molte cose, ma il fatto di non poter oscurare gli spoiler me lo impedisce. Ci sono molte cose che durante la visione possono piacere molto o possono urtare. Ad esempio, io dal profondo nord est, avrei avuto bisogno dei sottotitoli per il parlato in napoletano più che in inglese. Ma me lo sarei dovuto attendere. Ripeto, è una favola e va presa come tale.
15 Aprile 2025
Credo inoltre che nonostante la cgi la faccia da padrone e in fondo la Brown non dia quel contributo che faccia la differenza, almeno per i miei gusti, non conoscendola e non avendo visto altri suoi lavori, il doppiaggio sia ben fatto, e che in lingua originale debba essere davvero una bullata : ) Ho amato Herman, e tutti i robot in generale. O i riferimenti che per me sono chicche, come l'uso di sistemi operativi e pc che erano quelli di quando io ero ragazzino. Insomma io ho gradito, e mi dispiace che non sia stato così anche per moltissimi altri.
15 Aprile 2025
Mi dispiace realmente che questo film sia stato considerato orribile, noioso e banale. Non brilla per originalità, i richiami ad altri film e racconti sono ben visibili, si potrebbero elencare i titoli da cui sono presi tutti i riferimenti. Ma a me, quarantacinquenne sognatore, è piaciuto. E mi va bene che Pratt faccia personaggi di questo tipo, gli riesce bene, ho amato i robot e la loro caratterizzazione. Mi è piaciuta l'ambientazione retrofuturistica, che mi ha sbloccato molti ricordi, e le musiche, in linea con gli anni citati e ben contenstualizzate. Comprendo le critiche di tutti, ma mi chiedo se forse non si sia un po' troppo cattivi. Sarà anche banale, ma credo intrattenga bene e coinvolga. Non è breve ma per me è volato. Finale che ci sta. Imho.
15 Aprile 2025
Confesso che mi aspettavo qualcosa di meglio. Non è malvagio, c'è un mix di generi, dalla commedia allo splatter, ci sono dei momenti comici e realmente spassosi. E nonostante i richiami ad altri film siano palesi, non mancano le sorprese, eccome! L'impressione però avuta durante tutta la visione, soprattutto negli ultimi venti minuti, è che quasi questo non fosse un film a sè stante, ma che ci fosse un prequel, o comunque che mancassero dei punti di riferimento che poi nel prosieguo del racconto sono quelli che fanno la differenza. Cast ben scelto, ma forse il fatto che sia Frost a scrivere la sceneggiatura, alza l'aspettativa. Horror splatter demenziale. Piace o si odia.
13 Aprile 2025
Ci sono dei momenti, delle battute delle frecciate che rendono Thibaut contemporaneamente una persona dolcissima, come un emerito 5tr0nz0. Ed è un esempio l'affermazione fatta alla sorella sul dna, oppure la considerazione sulle potenzialità del fratello, prima esaltato e poi in qualche modo sminuito. Una grande recitazione compensa qualche pecca in tutti gli altri ambiti. Imho.
8 Aprile 2025
Mentirei se dicessi che non mi sia piaciuto. Tanti sono gli ingredienti messi nel calderone, e nulla viene trattato in modo patetico. Le tematiche sono dolorose, ma la lacrima non viene cercata in tutti i modi. Se arriva può farlo per la commozione o per la disperazione di quello che viene raccontato. Ho molto apprezzato la resa dei vari personaggi, lo scontro tra i ceti sociali e i vari argomenti trattati, oltre che ovviamente, la bellissima colonna sonora. Però tutta la visione è stata permeata dalla sensazione di già visto, potrei citare molti film che vengano in qualche modo citati. Ed è un peccato, perchè non ci si annoia, anche se ci si aspetta sino alla fine quello che è qualcosa di prevedibile. Resta a prescindere un film che consiglio. Thibaut a volte sa essere più che crudele.
8 Aprile 2025
E' uno di quei film che per l'ampio di tempo che narra mi coinvolge e mi prende sempre tanto. Forse troppo, perchè gli eventi tristi e dolorosi si affastellano e non sempre vengono compensati da quelli positivi o dal potere catartico del tempo. Mi ha angosciato ma anche ottimamente stupito, al punto da non riuscire a prendere sonno, e nel sonno rielaborare quanto visto. Passi da gigante la cgi, con un Hanks che mi ha ricordato quando era giovanissimo, meno la Wright, ma comunque incredibile. A tratti un po' confuso, forse per il ritmo serrato in alcuni passaggi, è comunque ottimamente recitato, e ripeto, mi ha preso tantissimo emotivamente. Mi associo ai commenti positivi. Nella drammaticità del racconto, è sempre poetico. Poi adoro Forrest Gump...e rivedere i due, e quei richiami...
6 Aprile 2025