BIGRAFICO – DURATA 120′ – USA
New York, anni ’50. Vito Genovese e Frank Costello sono boss della malavita italo-americana in competizione tra loro e il primo ordina l’assassinio del secondo per porre fine alla sanguinosa guerra fra cosche. Costello sopravvive ma viene ferito durante l’attentato, decidendo di ritirarsi dalla vita mafiosa…
+Info »
|
|
Guarda il Film Completo in HD: |
Guarda il Trailer: |
Alcuni attori dopo svariati film di successo e una brillante carriera,dovrebbero saper dire NO basta così,invece non fanno altro che peggiorarsi.
Film noiosissimo dopo 40 minuti off
Sommando l’età del regista Barry Levinson (classe 1942), del protagonista sdoppiato in modalità Pirandello in arte Robert De Niro (classe 1943), che andrebbe infatti considerata due volte interpretando i ruoli dei rispettivi e coetanei boss di Cosa Nostra, Frank Costello e Vito Genovese, quindi l’età dello sceneggiatore Nicolas Pileggi (classe 1933), del produttore Irwin Winkler (classe 1931), nonché del direttore della fotografia Dante Spinotti (classe 1943), si ottiene mezzo millennio (o seicento anni, in caso l’addizione riguardi sei e non cinque soggetti) di vita comunque vissuta tra cinema e privato, immaginario collettivo e retroterra a largo spettro. Il che vuol dire per The Alto Knigths un INVESTIMENTO MEMORIALE da ottantenni e novantenni che combattono la loro battaglia filmica
Mi trovi totalmente d’accordo,il bello e’ che quando artisti sceneggiatori e registi di questo calibro purtroppo se ne andranno,in molti li rimpiangeremo perche’ dopo loro quale alternativa esistera’?Non dimentichiamoci di un’altro grande vecchio Clint Eastwood che Callaghan a parte e trilogia del dollaro da attore, ci ha regalato grande cinema,un po’ di ansia mi assale
Come faremo? Come già stiamo facendo, abbiamo a disposizione un patrimonio cinematografico centenario da riscoprire e rivedere anche in riedizioni restaurate e colorizzate. Faremo come si fa con la musica classica, la letteratura e la filosofia dei grandi autori.
Una noia abissale. Solo con il suo storico sparring partner Pacino, forse avrebbe preso una direzione migliore. Non consigliato
Per quanto sia un mostro di bravura, neanche De Niro riesce a dare brio a questo film . Insomma é tratto da storie vere ma finisce quasi per diventare un docufilm, si narrano le vicende senza approfondire i personaggi e la successione degli eventi .
Due stelle .
Interessante confronto speculare, ben concretizzato dalle doti camaleontiche del protagonista e del suo doppio, tra due facce della stessa medaglia. Nel mondo criminale, specialmente nell’ , i tentativi di razionalizzare e tenere un basso profilo sono spesso destinati ad essere sottomessi, al lato più ferino, radice e motore propulsore di un successo costruito sulla violenza e sul sangue.
Un Classico Film di Mafia alla Robert De Niro .
Un vero spettacolo di film, l’ho trovato veramente bello e iper realistico.
De niro prova a tornare a vestire i panni del mafioso nella speranza di ritornare ai fasti del passata… sarò per la prossima volta. Il film in se è sicuramente curato e articolato ma è anche tremendamente didascalico e descrittivo che lo rende molto noiso e dispersivo, una distrazione durante la visione e la trama diventa incomprensibile. A differenza di altri film a tema manca un antagonista degno di nota, il protagonista fa tutto da solo e non basta. Le due ore pesano. Voto 5
Da fan di De Niro mi dispiace che si ostini a fare film sul genere mafia,il film e’ lento e forse si sarebbe sollevato se ci fosse stato un Joe Pesci,ma tant’è che n questo caso due De Niro in un colpo solo difficili da digerire,do’ un 6 per rispetto all’attore che ormai sul viale del tramonto dovrebbe fermarsi.
Lento e noioso. Dispiace per un attore come Robert de Niro. Fra i 5 più grandi di tutti i tempi…..ma è arrivato il tempo di andare in pensione.
Ci sono eventi, persone che determinano le cose, bene Robert De Niro attraverso le sue interpretazione di film “cruciali” ha determinato, certo non da solo, la Storia del cinema. A me questo film non mi è piaciuto particolarmente, ma se c’é un attore che ancora può reggere ruoli in film di mafia, come presenza, ghigno, espressioni e tempi bene questo è ROBERT DE NIRO.
Mi sono addormentato…..
Se pur De Niro è sempre un grande e nonostante di De Niro in questo film ce ne siano due,il risultato è comunque una pellicola lenta e noiosa ,la storia poco interessante di vecchi dinosauri, come ha avuto modo di dire il protagonista stesso nel corso del film, ho faticato ad arrivare in fondo, voto 5 ;
Finito…finita un’era…dopo il ringiovanimento digitale lo sdoppiamento di ruolo…RIDICOLO.
Il film è un collage di ciò che erano questi film, una trashata senza alcun senso di esistere…THE END …
Il vero problema di fondo consiste nel fatto che a oggi nella gran maggioranza dei film che circolano, si vedono solo ultra ottantenni, tutti grossi calibri del cinema di una volta, nomi altisonanti come appunto De Niro, Eastwood, Harriso Ford, Al pacino, Redford, Schwarznegger, lo stesso Stallone ecc….ma tutto questo perchè? Perchè non esistono rimpiazzi validi di una certa caratura, oramai vanno a pescare nei reality pseudo attorucci di serie B e intanto il vero cinema agonizza. Quando tutti questi “vecchi” attori saranno pssati a miglior vita, il vero cinema potrà recitare un sincero de profundis, la mia fortuna è aver vissuto l’era del vero cinema, che probabilmente mai tornerà agli albori di una volta.
Diciamo una via di mezzo tra un documentario e una biografia abbastanza noioso e lento
Mi incuriosiva la stessa mano degli sceneggiatori di “Quei bravi ragazzi”… purtroppo stavolta …ma anche no, grazie. Abbastanza noioso non offre alcuna verve o colpo di genio in regia. De Niro ce la mette tutta ma non è supportato nè dalla scrittura dei suoi personaggi nè da altri del cast. Boh… In questo senso inconcepibile la scelta della produzione della doppia parte al buon Robert. Risultato: manca proprio lo sparring partner… rivogliamo la chimica di
Pacino-De Niro.
VOTO 5/10
Peccato, film senza spinta e senza significato. Video 7 Audio 10 Voto 5 su 10. Spreco